
-
Il nostro 2014 (parte...
4 Giugno 2014 - the sound of science Le radio libere esistono ancora, e fanno cose bellissime! Ne è... -
In nostro 2014 (parte ...
20 Maggio 2014. Italia x la scienza Anche Catania è stata sede dell’evento nazionale Italia Unita... -
Il nostro 2014 (parte ...
Bentrovati! Abbiamo rinnovato il nostro sito internet dopo un po’ di inattività. Il rinnovamento ... -
Masaru Emoto a Messina...
Voglio segnalare un bell'articolo apparso qualche giorno fa sul giornale online messinese ilcarretti... -
Cerchi nel grano in Si...
Da qualche anno anche la nostra regione è divenuta teatro del fenomeno dei crop circles, o cerchi n... -
James Randi: una vita ...
James Randi in Italia in diretta via satellite allo Space Cinema di Etnapolis Mercoledì 16 maggio 2... -
Cosa accadrà l’...
Personalmente io compirò 26,5 anni, una cosa che francamente non interessa neanche me, dato che ho ... -
E le stelle stanno a s...
Da: http://www.cicap.org/new/articolo.php?id=274322 Come ogni anno, dalla sua fondazione nel 1989, i... -
II assemblea nazionale...
Tutti i Soci del CICAP sono invitati Sabato 16 e domenica 17 ottobre 2010 presso la Biblioteca Civic... -
Seconda giornata nazio...
Venerdì 17 Settembre 2010 alle ore 19 presso l’auditorium di Palazzo S.Biagio, via Roma 88 August...
Bufale & Misteri

Cerchi nel grano in Sicili...
Da qualche anno anche la nostra regione è divenuta teatro del fenomeno dei crop circles, o cerchi nel grano. Ne parliamo con Francesco Grassi, socio ...
Indagini & Pubblicazioni

Masaru Emoto a Messina
Voglio segnalare un bell'articolo apparso qualche giorno fa sul giornale online messinese ilcarrettinodelleidee.com. La giornalista, Claudia Benassai,...
Attività

Il nostro 2014 (parte ter...
4 Giugno 2014 - the sound of science Le radio libere esistono ancora, e fanno cose bellissime! Ne è un esempio l’emittente cosentina radio Ciroma 1...
dal web

Sconfiggere il raffreddore...
Inverno, tempo di malanni. Il raffreddore comune è di sicuro la malattia con cui più spesso abbiamo a che fare in questo periodo. Ma siamo davvero i...
Sconfiggere il raffreddore comune?
Inverno, tempo di malanni. Il raffreddore comune è di sicuro la malattia con cui più spesso abbiamo a che fare in questo periodo. Ma siamo davvero in grado di curare…
Il nostro 2014 (parte terza)
4 Giugno 2014 – the sound of science Le radio libere esistono ancora, e fanno cose bellissime! Ne è un esempio l’emittente cosentina radio Ciroma 105.7, che ogni Mercoledì alle…
In nostro 2014 (parte seconda)
20 Maggio 2014. Italia x la scienza Anche Catania è stata sede dell’evento nazionale Italia Unita x la Scienza. Questa seconda edizione, svoltasi in varie sedi in tutta Italia fra il…
Il nostro 2014 (parte prima)
Bentrovati! Abbiamo rinnovato il nostro sito internet dopo un po’ di inattività. Il rinnovamento non riguarda solo la veste grafica, adesso più pulita e più “al passo coi tempi”, ma…
Masaru Emoto a Messina
Voglio segnalare un bell’articolo apparso qualche giorno fa sul giornale online messinese ilcarrettinodelleidee.com. La giornalista, Claudia Benassai, parla del recente incontro tenutosi proprio a Messina con Masaru Emoto, “ricercatore” giapponese, autore di numerosi bestseller, famoso per una fantasiosa variante della già di per se pseudoscientifica teoria della memoria dell’acqua.